Bonus Verde:
La legge di Bilancio 2018 ai commi 12,13,14 ha introdotto il c.d Bonus Verde.
Il Bonus Verde prevede un agevolazione per le persone fisiche concernente la detrazione dall’IRPEF del 36% delle spese sostenute fino al 2018.
Il massimale di suddette spese è pari ad euro 5.000,00, da spalmare in dichiarazione in 10 rate annuali.
Interventi previsti dal Bonus Verde:
Gli interventi agevolati compresi nel nuovo Bonus Verde riguardano principalmente interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, singole unità immobiliari, pertinenze e recinzioni.
In particolare per sistemazione a verde si intende:
- la fornitura e messa a dimora di piante o arbusti;
- la riqualificazione di tappeti erbosi;
- il restauro e il recupero del verde relativo a giardini di interesse storico e artistico;
- la realizzazione di coperture a verde;
- la realizzazione di giardini pensili.
Si segnala che sono ricompresi nell’incentivo anche gli interventi relativi alla realizzazione di impianti di irrigazione e pozzi.
Sono ricomprese all’interno dell’agevolazione anche i costi di progettazione e manutenzione relative all’intervento.
Soggetti Beneficiari:
I soggetti che possono usufruire dell’ aegevolazione sono i contribuenti (soggetti ad IRPEF) che possiedono o detengono, in forza di un titolo idoneo, l’immobile sul quale sono effettuati gli interventi, compresi nudi proprietari, usufruttuari, inquilini o comodatari.
Modalità di pagamento:
La manovra relativa al Bonus Verde prevede che per poter usufruire dell’agevolazione bisognerà:
- documentare l’intervento ( il quale può comprendere anche costi di progettazione e manutenzione dell’opera);
- provvedere al pagamento secondo un metodo tracciabile mediante l’utilizzo di bonifici parlanti.
Per qualsiasi chiarimento lo staff di Commercialista Solutions è a vostra completa disposizione.